Le verruche sono escrescenze callose generate da virus che dopo un periodo di incubazione di solo poche settimane possono manifestarsi in varie forme in punti del corpo completamente diversi: mentre la verruca volgare gibbosa e più frequente colpisce in particolare viso e mani, come la verruca piana relativamente discreta, la verruca plantare è a forma di mosaico o si sviluppa come una spina negli strati cutanei più profondi della pianta del piede.
Tutte queste verruche, come le verruche genitali, sono causate dall'HPV. Solo la verruca d'acqua, che si manifesta nei bambini su viso, collo, braccia, gambe e ascelle, e negli adulti sui genitali, è causata da un virus del vaiolo. Tutte queste verruche sono contagiose e solo le verruche seborroiche, che possono colpire le persone anziane, non sono trasmissibili. Tuttavia si dovrebbe consultare un medico anche in questo caso per escludere altre patologie quali il tumore della pelle.
Benigne, ma fastidiose
Le verruche volgari e piane si manifestano soprattutto nei bambini, il cui sistema immunitario spesso non è ancora in grado di attivare alcuna reazione difensiva specifica. Anche le verruche d'acqua si manifestano nei bambini, soprattutto in quelli che hanno la pelle secca o rovinata dalla neurodermite. Ma anche gli adulti non sono assolutamente esenti dal rischio di un'infezione da HPV: il solo virus genitale contagia circa l'80 percento della popolazione sessualmente attiva nel corso della vita.
Le verruche sono certamente tumori benigni della pelle che sono spesso indolori e non raramente spariscono da sole. Tuttavia, le verruche sotto il letto ungueale, conficcate in profondità nel piede o abrase sono pericolose per la salute e devono essere trattate. A ciò si aggiunge il sensibile danno estetico che causa una verruca ad esempio sul viso o sulle dita.
Le verruche possono essere curate autonomamente in molti modi. Oltre a creme e tinture cauterizzanti, che corneificano o che combattono la proliferazione cellulare, si utilizzano anche cerotti acidi e vari rimedi domestici naturali. Le verruche si possono eliminare anche tramite crioanestesia, anche se in questo caso si dovrebbe fare attenzione a non danneggiare le parti della pelle circostanti. Le verruche profonde o interne possono essere eliminate chirurgicamente da un medico o tramite terapia laser.
Prevenire si può
In linea di massima si può però agire in modo preventivo. Si dovrebbe evitare il contatto diretto con le verruche, ma anche interrompere le vie di trasmissione diffuse: poiché i virus HP si trasmettono per contatto, non si dovrebbe mai camminare a piedi scalzi in piscine, docce degli ostelli e saune, ma anche in camere di hotel e palestre. Ma i virus si possono trasmettere anche attraverso i capi di abbigliamento, i fazzoletti e i salviettoni, quindi non dovrebbero essere condivisi ed essere lavati ad almeno 60 gradi. Ci si protegge dalle verruche genitali usando il preservativo. Inoltre, si evita in particolare che questa forma di verruche possa portare a un'infezione sottoponendosi a una vaccinazione HPV contro il cancro del collo dell'utero.
Tuttavia, si può evitare un'infezione con il virus HP non solo adottando un comportamento consapevole verso le persone colpite e facendo attenzione quando ci si trova in possibili ambienti a rischio. Asciugandosi bene mani e piedi sfregando a fondo negli spazi tra le dita dopo aver fatto il bagno o indossando scarpe traspiranti, la pelle risulta meno esposta ad eventuali attacchi. Al contempo ci si deve prendere cura delle mani secche e rovinate.
Inoltre esistono numerose soluzioni per rafforzare preventivamente il sistema immunitario. Ad esempio un'alimentazione sana, la rinuncia al fumo ma anche l'agopuntura e il percorso Kneipp hanno un effetto stimolante e di profilassi sulle difese immunitarie naturali del corpo.
Autore: Dr. Bernhard Spring