La pelle è il nostro organo più grande e offre molte superfici per la ricerca. Psoriasi, tumore, malattie congenite o altro: gli scienziati e le persone che ne sono affette possono festeggiare vari successi grazie alla ricerca ma devono sopportare anche gli insuccessi. E a volte avere infinita pazienza.
Le rughe compaiono comunque troppo presto! Godetevi il lato buono del sole ed evitate quello pericoloso. I migliori comportamenti in vacanza e nella quotidianità , secondo il Prof. Dr. med. Hafner, Dirigente medico presso la Clinica Dermatologica dell’Ospedale universitario di Zurigo.
Per fortuna in genere si tratta di forme di tumore della pelle chiaro facilmente trattabili con buoni risultati. Se non vengono trattate, tuttavia, possono avere anche conseguenze gravi e letali.
Potrebbe sembrare infantile, ma nella Clinica Dermatologica dell’Ospedale universitario di Zurigo, Sandra Fluri rappresenta effettivamente un angelo buono per molti pazienti. La signora Fluri in qualità di Skin Cancer Nurse supporta i pazienti affetti dal pericoloso tumore della pelle nero. Ci sono buone possibilità di guarigione solo se questo carcinoma viene rilevato precocemente. Se il melanoma aggressivo è a uno stadio avanzato, in cui sono già presenti metastasi, la prognosi è purtroppo molto grave nonostante siano disponibili nuovi farmaci efficaci. Sono proprio questi i pazienti di cui si occupa Sandra Fluri.
Le radiazioni solari ultraviolette sono la causa principale di tumore della pelle. O, per meglio dire, una inadeguata protezione solare ne è la causa. Il Prof. Dr. Christian Surber della Clinica Universitaria Dermatologica di Zurigo offre utili consigli.
I migliori consigli lasciano il tempo che trovano se non si possono applicare nella vita quotidiana. Questo vale anche per gli auto-controlli preventivi e per la diagnosi precoce di tumore della pelle. Quali siano i rischi reali e cosa succeda durante una visita medica ce lo spiega il Prof. R. Braun, dirigente medico presso la Clinica Universitaria Dermatologica di Zurigo.
La cheratosi attinica risponde bene alla terapia e non desta grosse preoccupazioni solo sediagnosticata per tempo. Dal momento in cui si instaurano metastasi, la forma precoce di carcinoma basocellulare può diventare mortale. Quello che bisogna sapere sulla cheratosi attinica ce lo racconta l’esperto, il Prof. Hofbauer, dirigente medico presso la Clinica Universitaria Dermatologica di Zurigo (USZ).
Non è così pericoloso come il tumore della pelle nero, nonostante questo deve comunque essere trattato tempestivamente, consiglia il Prof. Dr. med. Jürg Hafner, ex-presidente della Società Svizzera di dermatologia e venereologia.
Talvolta i medici utilizzano dei concetti per descrivere le malattie che sembrano fuori luogo. In questo caso si chiama in causa addirittura una fiaba. Così anche i problemi più seri diventano più chiari: la Dr.ssa Simone Goldinger, medico capo presso la Clinica Universitaria Dermatologica di Zurigo ci parla del tumore della pelle nero.
Praticamente nessun altro tipo di tumore può essere prevenuto con altrettanta efficacia mediante la diagnosi precoce quanto il tumore della pelle. Il Prof. Ralph Braun, responsabile della prevenzione del tumore della pelle presso il centro tumori della pelle della clinica dermatologica dell'Ospedale universitario di Zurigo, spiega cosa potete fare voi stessi e quando si deve consultare un dermatologo per la prevenzione.
Il termine cheratosi attinica contiene le parole greche aktis = raggio (di sole) e kéra = corno. Si può quindi dedurre facilmente che queste “corneificazioni†della pelle sono state causate da un’eccessiva esposizione al sole.
Ogni anno in Svizzera circa 18'000 persone hanno un basalioma – si tratta quindi del tumore più frequente in assoluto. La bella notizia: questa forma di tumore della pelle risponde benissimo alle terapie.
Questa forma di tumore della pelle chiara si sviluppa solitamente dalla cheratosi attinica. Lo spinalioma, chiamato anche carcinoma spinocellulare, dovrebbe essere curato il prima possibile perché in rari casi si formano anche delle metastasi.
Si sviluppa molto rapidamente e nella maggior pare dei casi provoca disturbi solo quando è già troppo tardi – non c'è da stupirsi che il melanoma sia spesso definito "maligno".
Per una trattazione dettagliata consultate il sito Internet www.hautratgeber.ch. Qui un breve estratto...