Ricerca dermatologica: sono necessari spirito di esplorazione e pazienza

La pelle è il nostro organo più grande e offre molte superfici per la ricerca. Psoriasi, tumore, malattie congenite o altro: gli scienziati e le persone che ne sono affette possono festeggiare vari successi grazie alla ricerca ma devono sopportare anche gli insuccessi. E a volte avere infinita pazienza.

Le varie sfaccettature della rosacea

In Svizzera circa 150 000 persone sono segnate, nel senso stretto del termine, dalla rosacea. In merito alle diverse forme e cause di questa malattia infiammatoria cronica della pelle del viso e/o degli occhi fornisce informazioni il Professor Dr. med. Dr. sc. nat. Alexander Navarini dell’Ospedale universitario di Zurigo.

La perdita di qualunque sicurezza

L’orticaria è soprattutto una malattia della pelle fastidiosa. I caratteristici pomfi dai bordi rossi causano un prurito permanente che tormenta chi ne è colpito. La pelle visibilmente riconoscibile può dare vita a stigmatizzazioni sociali. Tuttavia, l’orticaria non è pericolosa nella gran parte dei casi. Ma la causa non è individuabile fino al 90% dei casi cronici. Rimane l’angosciosa incertezza di poter essere colpiti in qualsiasi momento da un nuovo attacco.

Una malattia con elevato numero di casi non registrati: acne inversa

Dolori, sensazioni di colpa e vergogna: i pazienti con acne inversa soffrono tre volte. La malattia infiammatoria cronica della pelle colpisce l’1% della popolazione, tuttavia una terapia efficace non è disponibile per molti, anche perché non osano rivolgersi a un medico.

Far scomparire i fastidiosi brufoli

Contro l’acne sono disponibili terapie molto promettenti. In casi lievi creme e gel acquistabili senza obbligo di prescrizione sono efficaci contro pustole e comedoni, per l’acne grave sono utiliisotretinoina, antibiotici o ormoni.Dopo la pubertà la malattia scompare da sola nella maggior parte dei casi.

Quando la neurodermatite colpisce a fondo

«La neurodermatite danneggia la barriera cutanea. Il ripristino di tale barriera è essenziale nel trattamento della malattia e nelle affezioni concomitanti», Prof. Dr. Daniel Hohl, Vice primario presso Centre hospitalier universitaire vaudois di Losanna (CHUV).

La psoriasi colpisce corpo e anima

I sintomi esterni della psoriasi possono essere difficili da nascondere, soprattutto quando colpiscono volto e mani. Oltre alla percezione personale spesso negativa, molte persone affette da psoriasi si trovano coinvolte in stigmatizzazioni all’interno della loro cerchia. I casi di depressione o persino di pensieri suicidi spesso sono raddoppiati nelle persone affette da psoriasi rispetto ai soggetti in cui la pelle non è colpita.

La vita con l’artrite psoriasica

«Perché sei così rosso in viso? È contagioso?» Chi soffre di psoriasi, probabilmente conosce le domande degli altri che mostrano interesse. Fra l’1 e il 3% degli svizzeri è affetto da psoriasi. Coloro che convivono con l’artrite psoriasica (AP) sono molto meno in termini numerici, tuttavia non presentano sintomi più lievi. Questa malattia combina la psoriasi con reumatismi infiammatori. Per le persone affette da questa malattia significa, oltre ai disturbi cutanei, infiammazioni dolorose ad articolazioni, colonna vertebrale, tendini o borse sinoviali. Daniela Wehrle, responsabile per la consulenza presso la Lega svizzera contro il reumatismo, conosce i problemi e le sfide quotidiane.

Fattore di sofferenza: sudorazione eccessiva

Lo sport spesso fa sgorgare le gocce di sudore così come il caldo. Il sudore è salutare, il corpo mantiene stabile la temperatura. Va bene così e non c’è motivo di preoccuparsi. Anche se molti soffrono di sudorazione eccessiva. L’iperidrosi deve essere trattata dal dermatologo.

Protezione solare: la vostra pelle sarà felice!

Le rughe compaiono comunque troppo presto! Godetevi il lato buono del sole ed evitate quello pericoloso. I migliori comportamenti in vacanza e nella quotidianità, secondo il Prof. Dr. med. Hafner, Dirigente medico presso la Clinica Dermatologica dell’Ospedale universitario di Zurigo.

Aumento drammatico dei casi di tumore della pelle

Per fortuna in genere si tratta di forme di tumore della pelle chiaro facilmente trattabili con buoni risultati. Se non vengono trattate, tuttavia, possono avere anche conseguenze gravi e letali.

Skin Cancer Nurse: l’angelo di Zurigo

Potrebbe sembrare infantile, ma nella Clinica Dermatologica dell’Ospedale universitario di Zurigo, Sandra Fluri rappresenta effettivamente un angelo buono per molti pazienti. La signora Fluri in qualità di Skin Cancer Nurse supporta i pazienti affetti dal pericoloso tumore della pelle nero. Ci sono buone possibilità di guarigione solo se questo carcinoma viene rilevato precocemente. Se il melanoma aggressivo è a uno stadio avanzato, in cui sono già presenti metastasi, la prognosi è purtroppo molto grave nonostante siano disponibili nuovi farmaci efficaci. Sono proprio questi i pazienti di cui si occupa Sandra Fluri.

Regole base per l’igiene intima

Mucose secche e irritate, micosi vaginale o infiammazioni vescicali – questi problemi possono essere causati da noi stessi. Un’igiene eccessiva può essere dannosa! Dr.ssa med. Irène Dingeldein, ginecologa di Murten, fornisce informazioni sull’igiene intima ottimale in tutte le fasi della vita.

Eczema da contatto – quando la pelle reagisce

La dermatite da contatto, definita anche eczema da contatto, è una reazione della pelle a sostanze e influenze esterne. Rientra tra le malattie più diffuse della pelle. Circa il 20% della popolazione svizzera è colpito da eczemi da contatto nel corso della vita.

Capillari rotti, vene varicose e simili

Disturbi lievi possono essere paragonati a vene varicose poco gravi? Non è così facile! Ma c’è una buona notizia al riguardo. Dalla sclerotizzazione fino ai nuovi metodi operatori, ci sono buone possibilità di trattamento, afferma la Dr.ssa med. Rosmarie Holzinger.

Rosacea – cosa fare quando la pelle«fiorisce»?

Una volta definita la diagnosi, la sofferenza terminerà presto Una terapia per le cause della rosacea purtroppo non esiste ancora, tuttavia i sintomi possono essere trattati con buoni risultati. La Dr.ssa med. Laurence Imhof, Direttrice della clinica di dermatologia estetica e trattamenti laser dell’Ospedale universitario di Zurigo, illustra le diverse opzioni terapeutiche.

Quando viene operato il rinofima

Nei pazienti con rosacea del sottotipo III, se non trattati, negli anni può formarsi un cosiddetto rinofima (rigonfiamento del naso). Un chirurgo esperto può rimuoverlo con un intervento chirurgico. Il Dr. med. Severin Läuchli, libero docente, responsabile di Dermatochirurgia presso l’Ospedale universitario di Zurigo, informa sulle opzioni chirurgiche.

Camouflage – Make-up per l’anima

Molte persone soffrono di malattie della pelle che possono essere molto vistose e quindi estremamente imbarazzanti. Oltre alla terapia farmacologica, esistono anche ausili cosmetici che uniformano la pelle e consentono di affrontare la vita con sicurezza: il camouflage. È in grado di compiere veri miracoli e non è difficile. Anna Wyss, visagista ed esperta di camouflage, spiega la tecnica e fornisce utili consigli.

Trattamento della psoriasi: opzioni per identificare la giusta soluzione

Spesso è necessario andare per tentativi, prima di trovare il trattamento giusto per la psoriasi a placche. Le possibilità variano tra trattamenti leggeri fino a terapie pesanti e nuove soluzioni intermedie, spiega il Prof. Dr. med. Dr. sc. nat.Alexander Navarini dell’Ospedale universitario di Zurigo.

Scelta del trattamento: “Quale sarà la qualità della vita per me?â€

Dai colloqui avuti con i soggetti interessati, Sabina Seiler sa quanto sia difficile scegliere la giusta terapia per la psoriasi. La speranza di poter prendere decisioni terapeutiche più dolci ha guidato la direttrice del progetto della società svizzera per la psoriasi e la vitiligine verso nuovi farmaci.

Causa sconosciuta e pochi assi nella manica

Che abbia una causa genetica o sia provocata da influssi ambientali, quale sia il motivo scatenante dell’artrite psoriasica non è chiaro. Quel che è certo è che una volta che l’infiammazione degli arti fa la sua comparsa è imperativo reagire tempestivamente, altrimenti gli elementi fondamentali dell’apparato motorio potrebbero essere permanentemente danneggiati.

Vitiligine: quando la pelle perde pigmentazione

La modella Winnie Harlow ha avuto successo sulle passerelle di tutto il mondo grazie alle sue macchie bianche asimmetriche. Nel suo libro «Diventare bianco», il noto anchor man Thomas Lee racconta cosa prova un uomo di colore a diventare rapidamente bianco. Entrambe queste persone sono affette dalla medesima malattia: la vitiligine o malattia a chiazze bianche.

Trattamento individuale della neurodermatite

«Secchezza della pelle, prurito intenso e infiammazioni cutanee altamente ricorrenti sono sintomi tipici di neurodermatite (nota anche come dermatite atopica o eczema atopico). Ne è interessato circa il 10-15% dei bambini e il 5-8% degli adulti in Svizzera, ma anche in molti altri Paesi europei e mondiali», dice il Prof. Dr. Schmid-Grendelmeier, direttore del dipartimento allergie dell’Ospedale universitario di Zurigo. L’esperto continua dicendo che la neurodermatite appartiene alle malattie cutanee più diffuse.

Neurodermatite del bambino

La dermatite atopica, anche nota come neurodermatite, è una delle malattie cutanee infiammatorie più diffuse. Tende a cronicizzare, ha cause genetiche e ambientali e influisce a livello psicosociale.In Svizzera ne sono colpiti tra il 4% e il 5% degli adulti circa, e addirittura il 20 percento dei bambini.

Sempre questo prurito!

Pomfi pruriginosi, spesso anche rigonfiamenti degli strati più profondi della pelle, i cosiddetti angioedemi: l’orticaria è soprattutto una malattia della pelle fastidiosa, che può compromettere fortemente la qualità della vita di chi ne è colpito. Per quanto difficile possa essere individuare una causa, è possibile trattare la malattia.

Tumore della pelle: tre consigli per proteggersi dal sole

Le radiazioni solari ultraviolette sono la causa principale di tumore della pelle. O, per meglio dire, una inadeguata protezione solare ne è la causa. Il Prof. Dr. Christian Surber della Clinica Universitaria Dermatologica di Zurigo offre utili consigli.

Melanoma maligno:«brutto anatroccolo»e«verruche della saggezza»

Talvolta i medici utilizzano dei concetti per descrivere le malattie che sembrano fuori luogo. In questo caso si chiama in causa addirittura una fiaba. Così anche i problemi più seri diventano più chiari: la Dr.ssa Simone Goldinger, medico capo presso la Clinica Universitaria Dermatologica di Zurigo ci parla del tumore della pelle nero.

Acne - QUANDO GLI ORMONI SESSUALI MASCHILI IMPAZZISCONO

«Per acne si intendono quelle malattie dei follicoli delle ghiandole sebacee.Si tratta di piccoli follicoli piliferi e grandi ghiandole sebacee, localizzati in particolare su viso, petto e schiena, i punti dove spesso insorge l’acne», dice il Dr. Peter Häusermann, libero docente edirigente medico di dermatologiadell’Ospedale universitario di Basilea.

Il grande malinteso

Nonostante il dieci percento della popolazione mondiale soffra di rosacea, questa dermatosi limitata, prevalentemente al viso, non è quasi nota al pubblico medio. Inoltre, guance stranamente molto arrossate, la comparsa di venuzze visibili sotto la pelle e il naso a patata diffuso soprattutto tra gli uomini colpiti, vengono erroneamente interpretati come indicatori di alcolismo.

La psoriasi può essere subdola

La psoriasi non è contagiosa, ma fastidiosa. E questa dermatosi cela le sue perfidie. Spesso si manifesta in correlazione con ipertensione, diabete, artrite o addirittura infarto cardiaco.

La psoriasi si cura bene

La principale terapia della psoriasi è una cura scrupolosa della pelle. I pazienti che soffrono di psoriasi medio-grave trovano spesso sollievo grazie ai farmaci biologici. Grandissimi risultati promette un nuovo preparato a base di anticorpi, che è sul mercato dall'aprile 2015.

Una pomata contro il fastidioso prurito

Pelle arrossata ed eczemi, accompagnati da prurito assillante: la neurodermite è una malattia fastidiosa e finora incurabile. Ma presto potrebbero arrivare sul mercato nuovi farmaci molto promettenti.

"Un fenomeno molto frequente nella popolazione"

Non a caso il suo nome fa riferimento alle ortiche: infatti nell'orticaria - analogamente a quanto accade dopo il contatto con l'antipatica pianta - si formano sulla pelle pomfi fortemente pruriginosi. Benché si possa curare, sovente la causa della malattia rimane sconosciuta.

Agire in fretta!

Non tutte le macchie rosse che appaiono sui neonati dopo la nascita sono indicatrici di un emangioma infantile. Ma se così fosse, si deve fare in fretta perché anche se questo tumore benigno nella maggior parte dei casi resta innocuo, può tuttavia in alcuni casi avere complicazioni o causare problemi estetici che possono essere evitati con una terapia adottata il prima possibile.

Salvare la (propria) pelle

Una persona su cinque soffre di un’allergia da contatto, spesso senza saperlo. La reazione infiammatoria in questa forma di allergia è di tipo tardivo: di frequente il trigger non è più presente da tempo e non se ne ha più memoria, quando l’ipersensibilità si manifesta circa dodici ore dopo l’avvenuto contatto cutaneo.

Cheratosi attinica 

Il termine cheratosi attinica contiene le parole greche aktis = raggio (di sole) e kéra = corno. Si può quindi dedurre facilmente che queste “corneificazioni†della pelle sono state causate da un’eccessiva esposizione al sole.

Il basalioma – la forma più diffusa ma più innocua di tumore della pelle chiara

Ogni anno in Svizzera circa 18'000 persone hanno un basalioma – si tratta quindi del tumore più frequente in assoluto. La bella notizia: questa forma di tumore della pelle risponde benissimo alle terapie.

Melanoma cutaneo: aggressivo e molto pericoloso

Si sviluppa molto rapidamente e nella maggior pare dei casi provoca disturbi solo quando è già troppo tardi – non c'è da stupirsi che il melanoma sia spesso definito "maligno".

Forme rare del tumore della pelle

Per una trattazione dettagliata consultate il sito Internet www.hautratgeber.ch. Qui un breve estratto...

La vita con l’artrite psoriasica

Rosacea – cosa fare quando la pelle«fiorisce»?

Quando viene operato il rinofima

Cheratosi attinica 

> weiterlesen