L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha intervistato pazienti affetti da psoriasi di tutto il mondo e nel report ha dichiarato che la psoriasi può rappresentare non soltanto un considerevole carico fisico ma anche emotivo e sociale.

La psoriasi è una condizione costante per le persone affette

In base alla gravità la terapia per la psoriasi può essere molto intensa per i pazienti.. La pelle deve essere curata quotidianamente con prodotti idratanti o trattata con creme medicinali. Spesso viene inoltre prescritta una terapia farmacologica o la fototerapia. Insieme a sintomi come prurito, arrossamento e desquamazione nonché dolori, la psoriasi è una condizione costante per le persone affette e rappresenta a volte un peso considerevole. Oltre a ciò, ogni giorno spesso si verificano reazioni negative e di rifiuto. Anche se queste stigmatizzazioni derivano prevalentemente dalla scarsa informazione, tuttavia, possono incrementare lo stress psichico esistente.

Carico psichico simile a quello dovuto al tumore

La Dr.ssa Julia-Tatjana Maul, medico assistente presso la Clinica Dermatologica dell’Ospedale universitario di Zurigo, conferma questo quadro: «La sofferenza psichica di molti pazienti affetti da psoriasi è molto grande. La maggior parte vive con la paura di un peggioramento della malattia, prova sensazioni di vergogna e imbarazzo e crede di essere poco attraente a causa della malattia. In uno studio di Krueger et. al.*, inoltre, più del 50% dei soggetti di età compresa fra 18 e 34 anni dichiarava di essere affetto da depressione e circa il 10% aveva avuto pensieri suicidi. I pazienti affetti da psoriasi provano una sofferenza simile a quella dei pazienti affetti da tumore.»

Il cerchio del diavolo

Lo stress interiore è, oltre a molti altri fattori, una possibile causa della psoriasi o può peggiorarla. Dall’altro lato, si presuppone una correlazione fra il processo infiammatorio nella psoriasi e la depressione. Secondo la Dr.ssa Maul è quindi importante «che vengano utilizzate le opzioni diagnostiche disponibili e che, oltre alla gravità oggettivamente misurabile della psoriasi o di una possibile artrite psoriasica, si valuti anche la sofferenza interiore e personale dei pazienti e che venga presa in considerazione nella scelta della terapia.»

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il 2-3% della popolazione svizzera è affetta da psoriasi e circa un quarto di loro soffre anche di una dolorosa artrite psoriasica. Inoltre spesso si manifestano altre malattie concomitanti come malattie cardiovascolari, adiposità o patologie psichiche. La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che oggi può essere trattata con buoni risultati. Le terapie comprendono prodotti reidratanti per uso esterno, creme alla vitamina D o al cortisone fino alle sostanze terapeutiche sistemiche convenzionali e nuovi prodotti biologici.come malattie cardiovascolari, adiposità o patologie psichiche

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

*Krueger et al. Arch Dermatol 2001; 137: 280 - 284

Christa Inglin
Giornalista freelance