Il nome deriva dalla pianta di ortica. Infatti il prurito causato dai pomfi caratteristici dell’orticaria ricorda il contatto con la poco amata pianta. Occasionalmente, anche i rigonfiamenti dolorosi negli strati più profondi della cute, i cosiddetti angioedemi, rientrano nei sintomi dell’orticaria.
L’orticaria è una reazione eccessiva dei nervi e dei vasi cutanei alla liberazione di istamina da parte dei mastociti. Circa il 25% delle persone è colpito almeno una volta nella vita dall’orticaria, tuttavia per lo più in una forma lieve. I disturbi dell’orticaria acuta durano solo alcune ore o giorni. In questo caso i fattori scatenanti frequenti sono allergie, alimenti o additivi contenuti nei cibi o nei farmaci. Anche il veleno degli insetti può causare un’orticaria acuta.
Se i pomfi compaiono costantemente o con attacchi che si protraggono per sei settimane o più, si tratta di orticaria cronica. Individuare la causa è spesso difficile perché oltre alle sostanze esterne, l’orticaria può essere associata anche ai più svariati stimoli fisici come pressione, luce solare, calore e freddo.
Terapia in fasi di escalation
Dr. med. Martin Glatz, dermatologo e allergologo presso l’Ospedale universitario di Zurigo, segue le persone colpite dalla malattia dalla diagnosi alla terapia. «Nei pazienti che si rivolgono a noi con sintomi aspecifici, tracciamo la storia clinica pregressa e analizziamo la pelle e il sangue. Altri pazienti che soffrono già da molto tempo di orticaria vengono supportati nella ricerca di una terapia appropriata.»
Per il trattamento dell’orticaria è stato definito un modello a fasi. Innanzitutto vengono utilizzati gli antistaminici, le classiche compresse per allergie che agiscono contro l’istamina liberata dai mastociti. Se questi farmaci non fanno effetto, si possono assumere i prodotti biologici, che penetrano nella catena di reazione propria del corpo e impediscono l’attacco di orticaria. Nei casi molto gravi vengono somministrati farmaci immunobloccanti che tuttavia non sono adatti a un’assunzione a lungo termine a causa degli effetti collaterali associati.
Anche se i pazienti possono aiutare i medici nell’individuazione della causa della malattia tenendo un diario, la ricerca di un fattore scatenante dell’orticaria cronica spesso è vana. «L’orticaria è molto fastidiosa ma non pericolosa nel vero senso della parola», afferma il Dr. Glatz. «Per molti pazienti è estenuante la totale incertezza che li pervade quando non è possibile scoprire la causa.» Il medico spesso si confronta con pazienti turbati che se la prendono con la loro malattia. «Quando si conoscono i fattori scatenanti, è possibile evitarli. Nell’orticaria cronica questo è raro. Inoltre all’inizio della malattia non si manifesta alcun segno che indichi la durata e la gravità dell’orticaria. Questo è comprensibilmente molto inquietante.»
Gestione consapevole senza panico
Il Dr. Glatz dichiara che in genere è necessario molto tempo prima che i pazienti si arrendano al loro destino. «Prima o poi si diffonde un certo fatalismo e le aspettative diminuiscono», afferma l’esperto. Le persone colpite non si concentrano più sulla domanda ossessionante relativa alla causa della malattia, ma sono felici della terapia efficace.
Tuttavia non rietiene che bisogna scandalizzarsi dell’orticaria. La stragrande maggioranza delle persone affette da orticaria non sarebbe consapevole di avere tale malattia, i sintomi passano molto velocemente. «In questi casi non c’è davvero motivo di preoccuparsi», tranquillizza il Dr. Glatz. «Solo se i pomfi durano a lungo, occorre rivolgersi al medico di famiglia che potrebbe ritenere opportuno consultare uno specialista.»
medinform HAUTapotheke – competente e vicina
In oltre 50 farmacie medinform HAUTapotheken nella Svizzera tedesca riceverete una consulenza completa su tutti i problemi di pelle.
Ecco cosa vi aspetta:
- conoscenze consolidate riguardo a malattie
della pelle e terapie
- ampia scelta di prodotti per la cura della pelle
- vista dermatologica presso la farmacia
- collaborazione con dermatologi
- miglioramento della qualità di vita
Per trovare la HAUTapotheke a voi più vicina, consultate il sito www.haut-apotheke.ch