Non tutti fanno come Bella Thorne. L’attrice, presto ventenne, ha dichiarato apertamente di soffrire di acne e pertanto di sentirsi a volte insicura e non prenderla bene. «Ma non dovrei. È normalissimo avere l’acne. Quasi tutti ne soffrono», dichiara la star.
E ha ragione. L’acne è una delle malattie cutanee più diffuse nel mondo, circa l’85% della popolazione ne è colpita. Quindi non bisogna vergognarsi. «Sono la società e i mezzi di comunicazione a ripeterci che solo una pelle perfetta viene apprezzata dalla società », ribatte l’attrice.
Produzione eccessiva di sebo
Generalmente, l’acne è una conseguenza delle alterazioni ormonali della giovane età . Il controllo della produzione di sebo dipende innanzitutto dall’influsso degli ormoni sessuali. Infatti, l’acne interessa particolarmente i ragazzi nella fase della pubertà , quando la produzione degli ormoni sessuali incrementa. Con la produzione eccessiva delle ghiandole sebacee (seborrea) la pelle diventa più grassa. Di conseguenza si formano pustole (punti rossi con bolle di pus), comedoni (punti neri) e a volte anche piccole cisti.
Non si deve assolutamente schiacciare pustole o comedoni, allo stesso modo, non è utile il dentifricio per asciugare i brufoli. Anche un’eccessiva cura del corpo e lavaggi frequenti non sono una buona ricetta contro l’acne. Le radiazioni UV del sole possono svolgere un effetto antibatterico, tuttavia la luce del sole può anche favorire le impurità e l’acne.
E per quanto riguarda il trucco? Chi soffre di acne dovrebbe scegliere prodotti adatti al proprio tipo di pelle e fare attenzione ai componenti. Il prodotto non deve assolutamente contenere sostanze comedogeniche che intasano i pori favorendo quindi le impurità e i brufoli.
Prima in farmacia
In caso di acne recarsi innanzitutto in farmacia, spiega il Dr. Emmanuel Laffitte, dermatologo presso l’Ospedale universitario di Ginevra. Le farmacie vendono varie creme e gel senza obbligo di prescrizione contenenti perossido di benzoile, che svolge un’azione antibatterica e antinfiammatoria. «Se i prodotti senza prescrizione non aiutano, occorre rivolgersi al medico di famiglia», afferma il Dr. Laffitte. Se il medico di famiglia non è in grado di fornire ulteriori informazioni o una diagnosi chiara, consultare un dermatologo.
Contro l’acne sono disponibili diverse terapie efficaci che dipendono molto dalla forma e dalla gravità della malattia. Le terapie devono essere seguite accuratamente per ottenere buoni risultati di guarigione. Inoltre, in ogni trattamento contro l’acne sono richiesti tempo e pazienza: non tutti i rimedi agiscono allo stesso modo in ogni persona.
Una sostanza altamente efficace è l’isotretinoina, somministrata sotto forma di pomata o compressa, che contiene l’acido della vitamina A e si introduce in tutti i meccanismi di attivazione dell’acne. Il principio attivo regola la cheratinizzazione della pelle, riduce la produzione di sebo e impedisce le infiammazioni. L’isotretinoina, tuttavia, può causare anche effetti collaterali indesiderati e pertanto può essere assunta solo sotto indicazione del medico.
Ormoni della pillola anticoncezionale
Nelle donne può essere utile un contraccettivo combinato (pillola anticoncezionale) composto da estrogeni e progesterone. Gli estrogeni servono a impedire l’attività delle ghiandole sebacee nonché la formazione di androgeni (ormoni maschili).
Se le pustole si infiammano, il dermatologo può prescrivere anche gli antibiotici che riducono l’infezione dei follicoli delle ghiandole sebacee da parte dei batteri dell’acne. Inoltre, in questo modo, si evitano le infiammazioni. «Spesso gli antibiotici vengono somministrati per via orale poiché in tale forma l’efficacia è maggiore», afferma il Dr. Laffitte, responsabile del Policlinico dermatologico dell’Ospedale universitario di Ginevra.
Contro l’acne tuttavia non esistono misure preventive. Questo lo sa anche l’attrice Bella Thorne che afferma: «Mostrerò com’è effettivamente la mia pelle. Non importa cosa diranno gli altri.» Comunque, è molto alta la probabilità che l’acne scompaia completamente dopo la pubertà , come evidenzia il Dr. Laffitte: «I casi di acne persistente sono rari.»
Riquadro informativo:
Da poco è disponibile una nuova laserterapia alternativa e molto promettente contro l’acne media-grave: viene applicato un gel su cui agisce una lampada LED per nove minuti. Il trattamento viene ripetuto due volte alla settimana per circa sei settimane e mostra buoni risultati.