Il nickel nella bigiotteria alla moda, sostanze contenute in creme, detersivi e detergenti, coloranti nei tessuti, vernici e colle. La pelle può manifestare reazioni ad alcune sostanze,infiammarsi fino a formare bollicine, che possono scoppiare e le parti aperte causano dolore. L’eczema da contatto non è contagioso né fatale. Tuttavia, in genere il prurito può tormentare fortemente. Gli eczemi si manifestano spesso in punti esposti come il volto e le mani e possono quindi provocare conseguenze peggiori.

Una dermatite da contatto si presenta in genere solo nella prima età adulta ma anche i bambini possono essere colpiti. Per trattare correttamente la pelle interessata da questa condizione, è importante capire se si tratta di eczema da contatto allergico o irritativo.

Reazione allergica

Una dermatite da contatto allergica è un’intolleranza che viene scatenata da una reazione del sistema immunitario. Le cause frequenti sono allergeni da contatto quali metalli o anche sostanze contenute nei cosmetici e nei detersivi. Con il supporto medico gli eczemi da contatto possono essere trattati per lo più con risultati ottimali. Così gli eczemi umidi acuti vengono placati con impacchi umidi e farmaci antinfiammatori. In generale, solo evitando gli allergeni è possibile ottenere la guarigione e impedire che l’eczema ricompaia nel lungo periodo.

Carico eccessivo

La dermatite da contatto irritativa non è un’allergia ma una reazione cutanea a una forte irritazione, ad esempio derivante da un utilizzo frequente di sostanze quali saponi o disinfettanti. Inoltre può essere favorita da strofinamento, pressione, calore e freddo. Spesso sono colpite le persone che svolgono determinati lavori come parrucchieri, cuochi o personale addetto alle pulizie. Questa forma è considerevolmente più diffusa rispetto alla dermatite da contatto allergica. Insieme a un medico si può cercare il modo per evitare il fattore scatenante.


aha! Centro Allergie Svizzera

Maggiori informazioni vengono fornite da aha! Centro Allergie Svizzera sul suo sito www.aha.ch e una consulenza personale può essere richiesta contattando aha!infoline, 031 350 90 50. La brochure gratuita «Dermatite da contatto» è disponibile nello shop aha!.

Bettina Ravazzolo

Autrice ed esperta