«Gli uomini sono muscolosi. Gli uomini sono tremendamente forti. Gli uomini possono tutto. Gli uomini sono colpiti da infarto cardiaco...» Il leggendario inno di Herbert Grönemeyer al presunto sesso forte probabilmente rivela quello che molti medici pensano. Perché gli uomini sono pigri quando si tratta di salute e amano il rischio. Questo vale anche per il tumore della pelle. Chi non prende sul serio la prevenzione sanitaria può persino mettere a rischio la propria vita. Gli uomini purtroppo lo fanno troppo spesso. «Le statistiche dimostrano che negli uomini fra i 50 e i 95 anni si manifestano molte più malattie gravi evitabili e casi di decesso dovuti al tumore della pelle rispetto alle donne della stessa età », dichiara il Prof. Dr. Hafner, ex-presidente della Società svizzera di dermatologia e venereologia. «Anche il tumore della pelle nero esteso si manifesta soprattutto negli uomini», afferma l’esperto.
Queste differenze fra uomini e donne non devono tuttavia distogliere l’attenzione dal fatto che il numero di affezioni tumorali cutanee cresce complessivamente in misura considerevole. «Negli ultimi 30 anni i casi di tumore della pelle si sono triplicati», dichiara l’esperto Prof. Hafner.
Forme di tumore della pelle chiaro
Il tumore della pelle più diffuso è quello chiaro. Una di queste forme è il basalioma, per lo più innocuo. Se tuttavia non viene trattato, può distruggere i tessuti circostanti e portare ad alterazioni. Perciò, prima viene trattato, meglio è. Lo stesso vale per la cheratosi attinica, di gran lunga più diffusa, una forma precoce di tumore della pelle chiaro. Se diagnosticata precocemente, la terapia è semplice. Se la cheratosi attinica non viene trattata, tuttavia, può trasformarsi in spinalioma (carcinoma spinocellulare della pelle). Questa forma di tumore della pelle chiaro può sviluppare metastasi e portare alla morte, per fortuna in meno del 3% dei casi.
Fattore di rischio particolare: «duri» lavori da uomo
Perché il tumore della pelle è più frequente negli uomini rispetto alle donne? Gli uomini sono meno attenti alla propria persona, parlano meno di malattie e dolori. «Questo vale ancora di più per coloro che svolgono lavori da uomo, duri fisicamente, nel settore dell’edilizia o all’aperto», dichiara il nostro esperto.
Diagnosi precoce per una terapia più semplice
Un classico tumore della pelle, nero o chiaro, viene quasi sempre rimosso chirurgicamente. «Il piccolo intervento in day hospital in genere non causa alcun problema», afferma Hafner. Viene eseguito in anestesia locale e dura dai 15 ai 30 minuti. La terapia cambia se il tumore della pelle appartiene alla forma superficiale o estesa: «In questi casi si possono ottenere risultati molto buoni con azoto liquido, pomate o terapia fotodinamica», dichiara l’esperto.
Potrebbe essere così facile. Perché il tumore della pelle è particolarmente adatto per la prevenzione. «Una volta al mese si dovrebbe controllare se ci sono alterazioni cutanee evidenti. In questo caso, occorre rivolgersi immediatamente a un medico», consiglia il Prof. Hafner. Gli aspetti da tenere in considerazione sono riportati nelle regole dell’ABCD. Servono come linee guida per controllare da sé la propria pelle.
Regola dell’ABCD per il riconoscimento precoce del tumore della pelle nero (melanoma)
Le alterazioni cutanee possono essere più facilmente riconosciute grazie alla classica regola dell’ABCD, che vale sia per i nei “vecchi†sia per quelli nuovi. Qualora si riscontrassero effettivamente uno o più segni, rivolgersi a uno specialista per una visita.
Le forme del tumore della pelle
Cheratosi attinica
Forma precoce di tumore della pelle chiaro, si manifesta in genere come macchia rossa con squame. Dovrebbe essere trattata precocemente in modo da evitare che diventi un spinalioma pericoloso. Forma più diffusa: colpisce il 30%-50% della popolazione anziana.
Spinalioma
In genere si manifesta con piccole placche piatte o noduli circoscritti coperti con squame rugose o crosta. Raramente può essere fatale.
Basalioma
Noduli della pelle o noduli di colore rosa con superficie piatta. Possono sanguinare o formare una crosta. Localmente i basaliomi possono essere molto grandi e ad esempio «deformare» o «distruggere» il viso. Tuttavia, molto raramente si sviluppano metastasi mortali.
Tumore della pelle nero, melanoma maligno
Macchie del pigmento irregolari, per lo più marrone scuro o nere che cambiano lentamente. Più di rado insorge sulla pelle anche un nodulo nero o rosso che cresce rapidamente. Porta alla morte in circa il 12% di tutti i pazienti colpiti.
Fatti
- 2'500 nuovi melanomi
- 5‘000 nuovi carcinomi spinocellulare
- 15'000 nuovi carcinomi basocellulare