Una cura della pelle ideale inizia con la pulizia accurata mattina e sera per rimuovere sebo, impurità e sostanze inquinanti. È utile effettuare un peeling una o due volte alla settimana in modo da rimuovere le particelle morte e far penetrare così le sostanze dei prodotti detergenti anche negli strati più profondi della pelle.
L’ideale sarebbe un trattamento anti-aging efficace arricchito con molecole che combattono i fattori principali dell’invecchiamento cutaneo: lo stress ossidativo dovuto ai radicali liberi (raggi UV, nicotina, ecc.), la saccarificazione del collagene, le microinfiammazioni croniche e la compromissione della barriera cutanea protettiva. Di giorno, in genere si raccomanda l’utilizzo di una crema che garantisca l’idratazione (ad es. acido ialuronico) – nei periodi freddi tuttavia con un maggior contenuto di grassi. Ancora più importante è la protezione della pelle con antiossidanti (ad es. vitamina C ed E, niacinamide, coenzima Q10), ectoina e peptidi (ad es. carnosina). Quindi occorre applicare assolutamente la protezione solare ad ampio spettro UVB e UVA con almeno SPF 30.
Poiché durante la notte hanno luogo i processi di riparazione e rigenerazione, il trattamento per la notte deve contenere sostanze che stimolano tali processi (ad es. vitamina A, peptidi). La formazione del collagene, ad esempio, viene stimolata da fitormoni e acido lattobionico, uno speciale acido della frutta, e garantisce quindi l’elasticità e l’idratazione della pelle. Ad esempio, la carnosina vanta proprietà antinfiammatorie.
A partire dai 25 anni circa si manifestano i primi segni di invecchiamento cutaneo e la pelle del viso diventa più secca. A partire dai 35 anni la pelle perde un po’ alla volta tonicità e compaiono le prime rughe e macchie dell’età . Se il trattamento anti-aging non è sufficiente, si possono utilizzare rimedi come filler, botox, laser, mesoterapia, ecc.
Inoltre uno stile di vita sano contribuisce in misura considerevole a mantenere la pelle giovane a lungo. Questo significa bere molta acqua e adottare un’alimentazione variegata e ricca di vitamine. Occorre ridurre zuccheri, nicotina e alcol, dormire a sufficienza e fare molto movimento. Consiglio importante: affrontare la vita con positività !